top of page
Logo.png
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Spotify - Black Circle

La Lore e le sue riscritture in "Assassin's Creed: Shadows"

  • Immagine del redattore: Edward
    Edward
  • 15 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

A marzo 2025 è finalmente approdato "Assassin's Creed: Shadows", primo capitolo (principale) della serie ambientato in Giappone - un'ambientazione già trattata in altri media nel corso degli anni.

Nel nostro precedente articolo avevamo approfondito quali eventi e personaggi erano stati trattati e mostrati in "Assassin's Creed: Memories", capitolo per piattaforme mobile ormai dismesso da diversi anni. La parte di Memories ambientata in Giappone trattava sostanzialmente il medesimo periodo storico che fa da sfondo alle vicende di Shadows: era dunque lecito aspettarsi qualche cambiamento e riscrittura relativa a tali eventi - ma in che misura la Lore pregressa è stata modificata? Cosa è stato mantenuto e cosa è stato invece eliminato?

Per dare una risposta rapida, praticamente nulla di quanto mostrato in Memories è stato mantenuto. Ma vediamo di approfondire nel dettaglio quali sono stati i cambiamenti effettuati - e soprattutto come gli eventi sono stati riscritti.

Le Origini della Confraternita in Giappone


Nell'ultimo capitolo del manga "Blade of Shao Jun", l'Assassina cinese si congeda dal suo allievo Xiao Hu (noto anche come Kotetsu): l'Assassino è intenzionato a partire per il Giappone, per diffondere il Credo della Confraternita anche in tale regione.

In Shadows, la Confraternita ha tuttavia un’altra origine: fu Alvaro Catarribera, un Assassino spagnolo scomunicato, a portare il Credo in Giappone, dando origine al gruppo dei Kakushiba ikki. Catarribera venne cacciato dalla Confraternita per aver violato uno dei dettami del Credo (l’accidentale uccisione di una civile durante una missione): privo di uno scopo, lo spagnolo iniziò a viaggiare per il mondo, fino a quando, a Macao, non si imbatté accidentalmente in un gruppo di Templari, scoprendo che avevano intenzione di raggiungere il Giappone e portare l’Ordine anche lì. Nel 1549 Catarribera giunse a Nagasaki, dove diede inizio alla sua missione: incontrò una giovane donna, Tsuyu, che iniziò ad addestrare e ad istruire. Col tempo, i due trovarono nuovi alleati, tra cui Hattori Hanzo e Fujibayashi Nagato, facendo crescere il gruppo e iniziando a contrastare l’espansione Templare in Giappone - portata avanti dall’agente Nuno Caro.   

L’assenza della figura di Kotetsu era già stata anticipata diversi mesi prima dell’uscita di Shadows da parte degli sviluppatori, rendendo chiara la volontà di riscrivere tale parte della mitologia della serie. 


L'Ordine dei Templari


In Memories, i Templari arrivano in Giappone sotto la guida di Alessandro Valignano, prete gesuita membro dell'Ordine, che riuscì con successo nella sua missione, portando diversi uomini di potere giapponesi tra le fila dell'organizzazione.

In Shadows, Valignano non sembra appartenere all'Ordine dei Templari. L'organizzazione si diffonde in Giappone sotto la guida dello schiavista portoghese Nuno Caro: stando alle sue parole, nessuno all'interno del suo gruppo era interessato alla terra del Sol Levante. Nel corso della sua missione, assieme a Duarte De Melo, Caro riesce ad ottenere il supporto di un gruppo di uomini di potere, noti come "Shinbakufu", che usò per portare avanti la sua missione.


Oda Nobunaga


In Memories, il daimyo Oda Nobunaga, figura chiave nella storia del Giappone Feudale, diviene inizialmente un alleato della Confraternita, allo scopo di contrastare l'espansione Templare in terra nipponica. Tuttavia, egli finisce col divenire un nemico degli Assassini, in quanto entra in possesso di una Spada dell'Eden, che intende utilizzare per i propri piani di conquista. Di fronte a tale minaccia, la Confraternita ordinò l'uccisione di Nobunaga, e il recupero della Spada dell'Eden;

In Shadows non vi è traccia della Spada dell'Eden, né di un legame tra la Confraternita e Nobunaga. Quest'ultimo muore per via del complotto ordito dagli Shinbakufu, portato avanti da Akechi Mitshuide.


Hattori Hanzo


In Memories, il leggendario samurai e shinobi Hattori Hanzo è un membro della Confraternita degli Assassini, e porta avanti la battaglia contro l'Ordine dei Templari eliminando diversi bersagli prioritari. È lui, inoltre, a pianificare l'assassinio di Oda Nobunaga, durante l'assedio di Honno-ji: il daimyo verrà ucciso per mano di Yamauchi Taka, Assassino allievo di Hanzo;

In Shadows, il ruolo di Hanzo è più marginale. Fu uno dei membri originari dei Kakushiba ikki, ma abbandonò poi il gruppo, tornando a servire il daimyo Tokugawa Ieyasu. Non viene mostrato alcun legame diretto tra lui e Nobunaga, né un suo coinvolgimento negli eventi di Honno-ji.


Commenti


index.png

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

wpid-assassins-creed-brotherhood-screens

"Il Corridoio Mnemonico", il podcast ufficiale de La Cripta degli Assassini, vuole essere una fonte informativa il più completa possibile per tutti i fan di Assassin's Creed: al suo interno troverete diversi e variopinti contenuti, non solo numerosi focus sulla Lore, ma anche news e discussioni sui vari elementi e le particolarità che caratterizzano questa fantastica saga videoludica.

index.png
Rimani sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter!

Grazie per l'iscrizione!

christopher-mathieu-2-3.jpg

© 2020 - 2024 by La Cripta degli Assassini. "Assassin's Creed" è un marchio registrato Ubisoft. Il presente sito è un'opera amatoriale senza scopo di lucro. Website created with Wix.com

bottom of page